Corso di tecnico del restauro di beni culturali
CORSO DI RESTAURO GRATUITO A FINANZIAMENTO REGIONALE PER GIOVANI DIPLOMATI E LAUREATI
L’Istituto Salesiano San Zeno nella sede del Centro di Formazione Professionale di Sant’Ambrogio di Valpolicella, con la Regione Veneto e in partenariato con l’Università di Verona - corso di Laurea in Beni culturali, propone per giovani in possesso di Diploma di Scuola Superiore il Corso triennale di formazione superiore per TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI - Materiali lapidei naturali e artificiali (marmi, laterizi, intonaci, stucchi e dipinti murali) «Lavori di restauro e manutenzione dei beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici» - D.M. 24 ottobre 2001 n. 420.
INDIRIZZO DI STUDIO
Il corso di restauro di beni culturali forma «una figura professionale in grado di collaborare con il restauratore, eseguendo, con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, determinate azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei beni e assicurarne la conservazione, operazioni di cui garantisce la corretta esecuzione secondo le indicazioni metodologiche e operative, sotto la direzione e il controllo diretto del restauratore».
Il corso di restauro prevede il conseguimento della Qualifica Professionale, rilasciata dalla Regione Veneto su delega dello Stato italiano, valida su tutto il territorio nazionale e nei Paesi dell’Unione europea (livello formativo EQF5).
Il corso di restauro è finanziato dalla REGIONE VENETO e dal FONDO SOCIALE EUROPEO ed è completamente gratuito.
OBIETTIVI DEL CORSO DI RESTAURO
L’obiettivo è la formazione della figura professionale del Tecnico del restauro di beni culturali con competenze per la progettazione e l’esecuzione di interventi di manutenzione e restauro, «in grado di eseguire con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, azioni dirette ed indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione» (Accordo Stato-Regioni 12/06/2012).
QUANTO DURA IL CORSO DI RESTAURO?
Il corso di restauro avrà la durata di 2700 ore suddivise in tre annualità di 900 ore ciascuna; sono previste lezioni frontali (materie culturali e scientifiche), lezioni nei laboratori e periodi di stage in Aziende in Italia e all'estero e negli Studi tecnici e rappresenta una seria opportunità per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Per i partecipanti è previsto il buono pasto e la fornitura di materiale tecnico.
FREQUENZA DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, alla mattina e al pomeriggio. Informazioni dettgliate sull'orario verranno date in fase di colloquio per la pre-iscrizione.

IL TIROCINIO IN AZIENDA PER IL CORSO DI RESTAURO
Dopo il conseguimento del titolo di Tecnico del restauro, gli studenti vengono assistiti nella fase di inserimento nel mondo del lavoro tramite tirocini extracurriculari presso ditte di restauro e Studi tecnici di settore, sia sul territorio italiano che in altri paesi dell'Unione Europea.
IL PARTENARIATO CON L'UNIVERSITÀ
Il partenariato con l’Università di Verona prevede il riconoscimento di crediti formativi universitari spendibili nel corso di laurea in Beni culturali.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO DI RESTAURO
Per l’iscrizione al corso di restauro è prevista una selezione attraverso un colloquio con i responsabili del percorso formativo.
Possono partecipare massimo 15 allievi.
Il corso di restauro è aperto ai cittadini italiani, disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea. Sono ammessi anche cittadini stranieri in possesso di titolo di studio equipollente, con conoscenza della lingua italiana sufficiente per la frequenza delle lezioni.
MODULI FORMATIVI DEL CORSO DI RESTAURO
ESPERIENZE PRATICHE DURANTE IL CORSO
COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO DI RESTAURO
Al termine del ciclo formativo triennale l’allievo sarà in grado di:
collaborare all’acquisizione della documentazione storico-tecnica necessaria alla redazione del progetto di restauro del bene;
eseguire il rilievo grafico e fotografico di un manufatto artistico, definendone la mappatura del degrado;
collaborare all’intervento di diagnostica con metodiche e apparecchiature adeguate, individuando i materiali costitutivi, le cause del degrado, gli elementi materici e iconologici, al fine di collocarlo nel suo contesto storico-artistico;
effettuare l’intervento di restauro sui vari supporti e superfici nel rispetto dell’epoca storica di appartenenza e in consonanza con gli obiettivi definiti insieme al responsabile del progetto, prevedendo riconoscibilità, reversibilità, compatibilità, minimo intervento;
redigere la documentazione attestante gli interventi eseguiti e i risultati raggiunti, sia per i fini comunicativi, sia per l’archiviazione;
organizzare il laboratorio di restauro e il cantiere rispettando la normativa sulla sicurezza.
GUARDA IL VIDEO CON ALCUNI MOMENTI DI LAVORO NEL CANTIERE-SCUOLA
AZIENDE PARTNER PER IL TIROCINIO/STAGE
A.C.R di Cottone Alessandra (Verona) - Restauratrice Benato Flavia Maria (Verona) - Restauratrice Cordioli Maria (Verona) - Gelio Nicola Restauri Lapidei (Verona) - Restauratrice Giacalone Cristina (Verona) - Restauratore Grazioli Matteo (Verona) - Lopera (Verona) - Procuratoria San Marco (Venezia) - Restaurograma Hispania (Segovia Spagna) - Restauratrice Stella Giorgia (Verona) - Tisato Massimo Restauri (Verona) - Frigo Stefania Arte Antica Restauro e Decorazioni (Verona) - Eugenia Vittoria Isabel Olivari Restauratore Beni Culturali (Verona) - Restauratrice Guglielmo Rosanna Virginia (Bari) - Villa Paola Restauro Dipinti (Milano) - La Bottega del Restauro (Verona) - Perani & Associati Restauro d'Arte (Mantova) - Impresa Edile Caldana Geom. Paolo (Verona) - A.R.A. Restauri (Roma) - R.W.S. (Padova) - Tecno Art (Trento) - Peter Cox Interventi Speciali (Verona) - Fraccaroli Leonello & Figli (Verona) - Lithos (Venezia) - EPISTEME Cherubini Marina Restauro Elementi Lapidei (Verona) - Ocra Restauri (Trento) - LARES Lavori di Restauro (Venezia) - Kouros (Verona) - Studio M Cavaioni Matteo (Verona) - Polo Museale del Veneto (Venezia) - Valentini Ventura Restauro Opere d'Arte (Firenze) - Restarart Valentina Barbareschi (Torino) - Estudio de Conservacion y Restauracion Maite Bejar (Sevilla Spagna)
COLLABORAZIONI
Università di Verona Dip. Culture e Civiltà - Comitato Scientifico Palazzo Ducale (Mantova) - Liceo Artistico Nani Boccioni (Verona) - AS.MA.VE. Consorzio Marmisti (Verona) - Associazione C.F.P. CNOS/FAP San Zeno (Verona) - Centro Formazione Scuola Edile ESEV CPT (Verona) - Consorzio Marmisti Valpantena - Istituto Superiore L. Calabrese (Verona)
ISCRIZIONI APERTE EDIZIONE 2019/2020
AL CORSO SARANNO AMMESSI SOLO 15 ALLIEVI
INIZIO CORSO PREVISTO NOVEMBRE 2019
CONTATTI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE AL CORSO DI RESTAURO
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 045.8070121 oppure il numero 045.8070176. È inoltre possibile scrivere una mail a scuolarestauro@sanzeno.org.
IL CORSO DI RESTAURO IN BREVE
COMPILA IL MODULO DI PRE-ISCRIZIONE AL CORSO DI RESTAURO
