FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE
Formazione specifica dei lavoratori - ALTO rischio Torna al catalogo
Durata
12 ore
DATE DI PARTENZA DEL CORSO
11 aprile 2019
17 ottobre 2019Costo
160,00€ + IVA
Per completare la propria formazione altri hanno hanno scelto anche...
Destinatari
Lavoratori di aziende classificate ad Alto rischio: costruzioni, industria alimentare, tessile, legno, manufatturiero, energia, rifiuti, raffineria, chimica, sanità, servizi residenziali.
Prerequisiti
Modulo formazione generale di aggiornamento di tutti i lavoratori.
Obiettivi
Formazione obbligatoria prevista per i lavoratori dei settori: costruzioni, industria alimentare, tessile, legno, manufatturiero, energia, rifiuti, raffineria, chimica, sanità, servizi residenziali.
Contenuti
I corsi si svolgono secondo la normativa prevista dal nuovo Accordo Stato Regioni.
Il D.Lgs 81/2008 definisce lavoratore colui che indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che ogni lavoratore riceva, a cura del datore di lavoro, un’adeguata formazione in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione dei lavoratori sono stabiliti mediante Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, e cambia in base alla classificazione ATECO di appartenenza della azienda in cui opera il lavoratore.
Gli argomenti trattati durante il corso di formazione saranno:
- Rischi infortuni;
- Rischi Meccanici generali;
- Rischi Elettrici generali;
- Rischi Macchine;
- Rischi Attrezzature;
- Cadute dall'alto;
- Rischi da esplosione;
- Rischi chimici, nebbie;
- Oli;
- Fumi;
- Vapori;
- Polveri;
- Etichettatura;
- Rischi cancerogeni;
- Rischi biologici;
- Rischi fisici da rumore;
- Rischi fisici da vibrazione;
- Rischi fisici da radiazioni;
- Rischi fisici da microclima e illuminazione;
- Videoterminali;
- DPI;
- Organizzazione del lavoro;
- Ambienti di lavoro;
- Stress lavoro correlato;
- Movimentazione manuale carichi.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
FREQUENZA
I corsi si svolgeranno in orario diurno, dalle 9.00 alle 18.00.
VUOI ISCRIVERTI?
Contattaci
INFO: 045.8070111
FAX 045.8070112
Oppure compila il form: